cucina improvvisata | carpaccio di barbabietola, rucola e grana
- Serena Sangalli
- 15 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 dic 2024
Oggi voglio condividere con voi una ricetta estiva che mi riporta immediatamente a una delle serate più belle trascorse con la mia cara amica Terry.
In una di quelle cene indimenticabili a casa sua, Terry ha preparato un piatto che è diventato un must per le mie estati: il carpaccio di barbabietola, rucola e grana.
Vi confesso che fino a qualche mese fa non mangiavo nemmeno la barbabietola! Eppure, con questo piatto me ne sono innamorata!
La ricetta è così semplice che quasi non sembra neanche una ricetta, eppure il risultato è incredibilmente gustoso.
Gli ingredienti principali sono già nel titolo: sottili fette di barbabietola rossa che si sposano alla perfezione con la freschezza della rucola e la sapidità del grana. Ma non dimentichiamo il tocco finale che fa la differenza: un bel giro d’olio d’oliva extra vergine per esaltare tutti i sapori. Le quantità sono per 2 persone.
E, vi dirò, ci metto più tempo a scrivere questa ricetta che a prepararla!

Il primo passo è affettare sottilmente le barbabietole cotte. Potete farlo con un coltello affilato o, se preferite, con una mandolina per ottenere fette uniformi, di circa 2-3 mm di spessore. Una volta pronte, disponete le fette su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente per creare una base uniforme.
Poi, distribuite la rucola fresca sopra le fette di barbabietola, in modo omogeneo. A questo punto, aggiungete le scaglie di grana padano o parmigiano reggiano, che doneranno quel tocco sapido perfetto per bilanciare la dolcezza delle barbabietole.
Infine, condite il tutto con un giro generoso di olio d’oliva extra vergine, sale e pepe a piacere. Se vi piace un tocco di acidità, potete anche aggiungere qualche goccia di succo di limone o aceto balsamico.
Il bello di questo piatto è che non solo è super fresco e leggero, ma è anche versatile e pratico. Puoi prepararlo in anticipo e tenerlo in frigo fino al momento di servirlo.
È perfetto come antipasto o contorno per un pranzo estivo, ma si adatta benissimo anche a un picnic all’aria aperta.
Quindi, la prossima volta che cercate qualcosa di rapido ma delizioso, ricordatevi di questo carpaccio.
Buon appetito!
Commenti